giovedì 6 novembre 2014

Ricetta crudista: spaghetti di zucchine con pesto di mandorle



Anche oggi per pranzo ho preparato un piatto crudista: utilizzando l'apposito attrezzo per fare gli spaghetti di verdura, ho realizzato degli spaghetti di zucchina con un profumatissimo pesto alle mandorle. Le zucchine hanno molte proprietà benefiche per l’organismo. Contengono considerevoli   quantità di potassio, di vitamina A, vitamina C, di carotenoidi,di vitamina E e di acido folico, che compie un’efficace azione digestiva. Tra le caratteristiche terapeutiche delle zucchine si annoverano la proprietà lassative e antinfiammatorie, disintossicanti e anche diuretiche, utili anche per contrastare le infiammazioni urinarie, insufficienze renali, disfunzioni a livello intestinale, come dissenteria e stipsi.
Il loro ridotto apporto calorico, solo 18 kcal per 100 gr, le rende perfette nelle diete ipocaloriche: sono povere di sale, non hanno grassi, pochissimi carboidrati e proteine.
Mangiare zucchine non significa solo ottenere benefici per il corpo, ma anche per il nostro equilibrio psico-fisico: favoriscono il sonno, rilassano la mente e possono dare grande sostegno in casi di malessere generale e spossatezza. Naturalmente con la cottura perderemmo buona parte delle vitamine termolabili delle zucchine, in particolare la vitamina C, perciò è bene consumarle spesso crude.

INGREDIENTI

  • 2 zucchine grandi
  • due manciate abbondanti di basilico fresco
  • 7/8 pomodorini pachino maturi
  • una manciata di mandorle spellate non tostate
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 1/2 spicchio d'aglio 
  • lievito alimentare q.b. 

PREPARAZIONE

La preparazione di questo piatto è semplice e veloce, è sufficiente creare con l'apposito utensile (che vedete qui sopra in foto) degli spaghetti con le zucchine (in alternativa si possono realizzare delle tagliatelle con un pela-patate), poi con l'aiuto di un robot da cucina andiamo a realizzare il pesto tritando insieme il basilico, le mandorle, i pomodorini, gli eventuali residui di zucchina e l'aglio.
Non ci resta che impiattare e condire con sale, un filo d'olio extravergine e una spolverata di lievito alimentare. 
Buon appetito!! 


Burger di tofu alle verdure



Mi piace molto sperimentare per creare nuovi gusti per i miei burger e questa volta, prendendo spunto da una ricetta trovata per caso sfogliando una rivista in aereo, ho provato a realizzare dei burger di tofu con verdure. Ho accompagnato questi burger, gustosi e saporiti, con delle patate al forno, ma sono ottimi anche nel classico panino da fast food, con una fetta di pomodoro, una foglia di insalata e le salse che preferite.


INGREDIENTI
per circa 6/7 burger

  • 360 grammi di tofu bio al naturale
  • 1/2 costa di sedano
  • 2 carote
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d'aglio
  • una manciata abbondante di prezzemolo
  • una manciata di origano fresco
  • una manciata di nocciole
  • una manciata di mandorle
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di amido di mais o fecola di patate
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di lievito alimentare
  • 3 cucchiai di pangrattato, oltre a quello che servirà per la panatura
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1/2 cucchiaino di curry
  • sale q.b.



PREPARAZIONE

In un robot da cucina tritare carote, scalogno, sedano, aglio, prezzemolo, nocciole, mandorle e sesamo. Trasferire in una padella antiaderente e far soffriggere con poco olio extravergine per 5 minuti, poi lasciar raffreddare. Tritare il tofu insieme all'origano e alla salsa di soia, quindi unire al composto di verdure raffreddato. Aggiungere 3 cucchiai di pangrattato, l'amido di mais, il lievito alimentare, l'olio, il sale e il curry. Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Se risultasse poco compatto aggiungere pangrattato. Con un cucchiaio, trasferire l'impasto nello stampo per burger. Formare i burger e impanarli nel pangrattato. Farli raffreddare in frigo per almeno un'ora. Si possono cuocere in padella per 10 minuti a fuoco moderato, con un filo d'olio, oppure in forno per 15/20, avendo cura di girarli a metà cottura.
Buon appetito!


mercoledì 5 novembre 2014

Riso Venere con zucchine in crema speziata



Giorni fa ho ricevuto in regalo del riso Venere integrale, molto aromatico, dal caratteristico colore nero. Il riso Venere viene lavorato solo integrale poichè le sue caratteristiche principali e importanti (colore, aroma, sostanza) sono contenuti soprattutto nella parte esterna del chicco e quindi con la raffinazione si andrebbe a perdere tutto quello che rende così speciale e unico questo riso, che contiene proteine, antiossidanti e sali minerali: calcio, ferro, manganese, zinco, selenio. Il suo gusto si sposa bene con tutte le verdure. Io ho pensato di abbinarlo con le zucchine e realizzare una crema leggermente speziata per legare insieme tutti i sapori ed esaltarli. Ho scelto zafferano e curcuma per la loro sorprendenti proprietà: lo zafferano è ricchissimo di antiossidanti e ha effetti benefici sul sitema nervoso, mentre la curcuma (specie se abbinata al pepe nero) ha proprietà antinfiammatorie, digestive e, pare, anche antitumorali.


INGREDIENTI
(per 3 persone)

  • 300 grammi di riso venere
  • 2 zucchine grandi
  • 1 scalogno
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • zafferano q.b.
  • curcuma q.b.
  • una confezione da 200 ml di panna vegetale 
  • sale e pepe q.b.



 PREPARAZIONE

Lessare il riso venere in abbondante acqua salata (occorrono circa 35/40 minuti). Tagliare le zucchine a tocchetti. In una padella antiaderente far appassire uno scalogno tritato in un filo di olio extravergine d'oliva, quindi aggiungere le zucchine, la curcuma e lo zafferano, salare e far cuocere. Quando le zucchine sono pronte, aggiungere la panna e il riso lessato e scolato e mescolare bene per qualche minuto poi spegnere la fiamma. Servire con una spolverata di pepe nero, per esaltare le proprietà della curcuma.
Buon appetito!