I lupini sono ricchi di
vitamina A, B e C, Omega 3 e Omega 6, ma anche di moltissimi minerali
come lo zinco, il ferro, il calcio, il potassio e il manganese.
Leggi tutto su: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/lupini-proprieta/
Oggi mi sono fatta un regalo: un piatto sano, leggero e ipocalorico, ma coloratissimo e molto saporito. Anche se sto cercando di perdere qualche chilo, cerco di farlo in maniera creativa, tentando di rendere golosi ed attraenti anche i piatti più leggeri. Non so se riuscirò nell'impresa di dimagrire, perché sono decisamente una buona forchetta e ho il grosso difetto di essere pigra ed incostante, ma il piatto che ho realizzato mi ha soddisfatta molto e vale sicuramente la pena condividerlo, anche perché è molto semplice e di veloce esecuzione. I protagonisti sono i lupini, legumi ricchi di fibra alimentare che impedisce l’assorbimento
dei grassi a livello intestinale e di conseguenza aiuta a ridurre il
livello di colesterolo nel sangue. I
lupini sono ricchi di vitamina A,B e C e di minerali come ferro, calcio, manganese e potassio, e sono caratterizzati anche dalla presenza degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, indispensabili per la nostra salute e non sintetizzabili dal nostro organismo.
I lupini sono ricchi di
vitamina A, B e C, Omega 3 e Omega 6, ma anche di moltissimi minerali
come lo zinco, il ferro, il calcio, il potassio e il manganese
Leggi tutto su: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/lupini-proprieta/
I lupini sono ricchi di
vitamina A, B e C, Omega 3 e Omega 6, ma anche di moltissimi minerali
come lo zinco, il ferro, il calcio, il potassio e il manganese.
Leggi tutto su: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/lupini-proprieta/
I lupini sono ricchi di
vitamina A, B e C, Omega 3 e Omega 6, ma anche di moltissimi minerali
come lo zinco, il ferro, il calcio, il potassio e il manganese.
Leggi tutto su: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/lupini-proprieta/
INGREDIENTI
(per 2 persone)
- 500 grammi di lupini in salamoia
- 2 cucchiai di burro di arachidi
- 2 cucchiai di lievito alimentare in fiocchi
- acqua q.b.
- sale q.b.
- 2 cucchiai di farina di ceci
- panatura di mais senza glutine q.b.
- semi di sesamo q.b.
per il purè di carote
- 4 carote
- 2 patate
- olio extravergine d'oliva aromatizzato al rosmarino q.b.
- sale q.b.
PREPARAZIONE
Sgusciare i lupini e sciaquarli sotto l'acqua corrente, poi metterli nel mixer insieme al burro d'arachidi, frullare e aggiungere la quantità d'acqua necessaria a rendere l'impasto cremoso. Trasferire l'impasto in una ciotola e aggiungere il lievito alimentare e la farina di ceci. Se necessario aggiustare di sale e amalgamare bene tutto. Con le mani umide formare delle polpette e passarle ad una ad una nella panatura con i semi di sesamo. Una volta impanati, riporre i bocconcini in frigorifero per almeno un'ora, infine cuocerli nella friggitrice ad aria calda per 20 minuti a 180°.
Per preparare il purè, lessare in abbondante acqua bollente 4 carote e 2 patate, scolare e passare nello schiacciapatate, infine aggiungere un filo d'olio extravergine aromatizzato al rosmarino e amalgamare bene.
Un piatto unico allegro e colorato, adatto anche ai bambini....Buon Appetito!